Olio di Perilla: il rimedio naturale che calma le allergie e protegge il tuo benessere

Olio di Perilla: il rimedio naturale che calma le allergie e protegge il tuo benessere
Tempo di lettura: 2 minuti

Nel panorama degli integratori naturali, l’olio di Perilla si distingue per le sue proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, supportate da una solida tradizione fitoterapica orientale e da numerosi studi scientifici. Questa sostanza, estratta dai semi della Perilla frutescens, si rivela un supporto prezioso per chi soffre di allergie stagionali, intolleranze alimentari, infiammazioni croniche, patologie cutanee a componente autoimmune e infiammazioni intestinali da cibo.

In questo approfondimento vedremo cos’è l’olio di Perilla, a cosa serve, e quali sono i benefici confermati a livello respiratorio, cutaneo e nervoso

 

Che cos’è l’olio di Perilla?

L’olio di Perilla si ottiene per spremitura a freddo dei semi della Perilla frutescens, una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiacee, originaria dell’Asia orientale. Utilizzata da secoli nella medicina tradizionale cinese e giapponese e nell’alimentazione conosciuta come shiso., La Perilla è nota per la ricchezza di acidi grassi essenziali Omega 3 (soprattutto acido alfa-linolenico, ALA) e flavonoidi agliconici, elementi che conferiscono alla pianta una marcata attività antinfiammatoria e antiossidante.

 

Olio di Perilla: proprietà e composizione

Le proprietà dell’olio di Perilla derivano dalla sua composizione unica, che lo rende un fitocomplesso completo, ben tollerato dall’organismo e sicuro:

  • Elevato contenuto di Omega 3 (ALA): l’olio di Perilla è tra i più ricchi in assoluto di acido alfa-linolenico, noto per il suo ruolo nella protezione del sistema cardiovascolare e nervoso.
  • Flavonoidi agliconici: svolgono un’intensa azione antiallergica e antinfiammatoria, agendo sulla regolazione del sistema immunitario.
  • Assenza di effetti sedativi: a differenza di alcuni antistaminici di sintesi, non provoca sonnolenza né interferisce con la capacità di concentrazione.

L’assunzione regolare di olio di Perilla favorisce il benessere di diversi apparati: respiratorio, cutaneo, digestivo e nervoso.

 

Olio di Perilla: a cosa serve

L’olio di Perilla è indicato come supporto naturale per diverse esigenze fisiologiche e disturbi di natura infiammatoria o immunitaria.

1. Allergie stagionali e ambientali

Uno degli utilizzi più diffusi riguarda le manifestazioni allergiche, come:

  • rinite allergica
  • asma lieve (coadiuvante e preventivo)
  • prurito cutaneo
  • congiuntivite allergica
  • sensibilità a polveri, pollini e acari

Grazie all’azione inibitoria su istamina, leucotrieni e citochine pro-infiammatorie, l’olio di Perilla è considerato un efficace antistaminico naturale. Per un supporto quotidiano mirato, consigliamo l’utilizzo di Olio di Perilla in perle, formulato per garantire l’assorbimento ottimale degli attivi.

2. Disturbi cutanei e patologie autoimmuni

La sua capacità di regolare l’attività immunitaria e ridurre l’infiammazione lo rende un valido coadiuvante nelle problematiche della pelle, senza interferire con eventuali terapie in corso. L’azione immunomodulante dell’olio di Perilla lo rende adatto come coadiuvante anche in presenza di:

  • manifestazioni cutanee psoriasiche
  • eczemi
  • dermatite atopica
  • irritazioni cutanee ricorrenti

3. Benessere del sistema nervoso e cognitivo

L’elevata concentrazione di Omega 3 (soprattutto ALA) conferisce all’olio di Perilla anche un’interessante azione neuroprotettiva. Studi scientifici suggeriscono che una dieta arricchita con questo olio possa contribuire a:

  • contrastare lo stress ossidativo a livello cerebrale
  • ridurre il danno cellulare in soggetti con alimentazione ricca di grassi
  • migliorare la memoria e la funzione cognitiva

Questo effetto è particolarmente utile in contesti di affaticamento mentale, riduzione della concentrazione o in fase di supporto post-convalescenza.

4. Supporto oculare

Nei periodi in cui le allergie si manifestano anche a livello oculare (arrossamento, bruciore, lacrimazione), è possibile affiancare l’olio di Perilla a integratori specifici per la vista. Un esempio è Vision Plus, formulato per proteggere la retina e migliorare il benessere visivo in caso di stress ambientale o allergico.

 

Chi può trarre beneficio dall’olio di Perilla?

L’olio di Perilla è adatto a un’ampia fascia di persone, in particolare:

  • individui allergici a pollini, acari o alimenti
  • soggetti con patologie infiammatorie croniche
  • chi presenta disturbi cutanei di natura immunitaria
  • persone con dieta sbilanciata o ricca di colesterolo
  • chi desidera rafforzare le difese naturali dell’organismo

Grazie alla sua tollerabilità, può essere utilizzato sia come prevenzione che come supporto in caso di sintomi già presenti.

 

Modalità d’uso

Il dosaggio consigliato è di 1 perla, 3/4 volte al giorno, preferibilmente durante i pasti principali. Il trattamento può essere continuativo o stagionale, a seconda delle esigenze personali e del consiglio del medico o del farmacista.

 

Conclusione

L’olio di Perilla rappresenta una soluzione naturale, sicura ed efficace per chi cerca un approccio integrativo nella gestione di allergie, infiammazioni e disturbi del sistema immunitario. I suoi benefici lo rendono un valido alleato anche per la protezione del sistema nervoso e per il benessere cutaneo.

Scopri di più sull’Olio di Perilla in perle Cagnola e integra il suo utilizzo nella tua routine quotidiana di prevenzione e benessere.